SPERIMENTIAMO CON LA LUCE esperimenti scientifici nella classe 3^B - ESPERIMENTO N.1: LA TRAIETTORIA DELLA LUCE La luce segue un percorso rettilineo. Essa è visibile solamente quando è presente del pulviscolo: in questo caso è stata sollevata della polvere di gesso. - ESPERIMENTO N.2: LA RIFLESSIONE DELLA LUCE MATERIALE Un puntatore laser, un foglio bianco, un foglio con la fotocopia di un goniometro, goniometro, matita, uno specchio, un cubo di legno, del nastro adesivo. ESECUZIONE Abbiamo lavorato nell’aula semioscurata. Abbiamo eseguito le seguenti sequenze operative: 1. fissato lo specchio ad una faccia del cubo; 2. tracciato sul foglio bianco due segmenti tra loro perpendicolari; 3. appoggiato lo specchio su un segmento tracciato, definendo l’altro segmento perpendicolare come “normale”; 4. disegnato un segmento con inclinazione a piacere, partendo dall’intersezione dei due segmenti perpendicol...
Post popolari in questo blog
"MOMENTI DI SPORT" - MENZIONE SPECIALE PER LA CLASSE 3B! In occasione del concorso "Momenti di sport" organizzato dall'Istituto per ragazzi con sordità Magarotto di Padova, gli studenti della 3B sono stati premiati per la loro partecipazione compatta e costruttiva! Di seguito i dettagli dell'esperienza raccontata dai ragazzi. <<Sabato 26 gennaio, abbiamo partecipato alla premiazione del concorso "Momenti di Sport" all'Istituto “Magarotto” di Padova. In questa scuola ci sono, in prevalenza, studenti sordi che ci hanno illustrato la L.I.S (lingua dei segni italiana), proiettando alla LIM un video nel quale due ragazze chiedevano ai passanti di una città cosa fosse la L.I.S e se la parola "sordo" fosse un'offesa. I risultati sono stati molto deludenti, nel senso che pochissimi sapevano cosa fosse la lingua dei segni e ancora meno sapevano che la parola "sordo" non è un'offesa. La dirigente ci h...
Visita alla mostra su Pinocchio presso l'Istituto Cattaneo I nostri ragazzi in visita alla mostra di Pinocchio, curata dal prof. Roberto Bevilacqua. Un saluto a uno dei protagonisti intramontabili della nostra letteratura, che ha influenzato la narrativa, l'arte, il cinema italiani e internazionali. Al termine della mattinata, abbiamo lasciato il nostro contributo a questo simpatico personaggio, in cui ognuno di noi si è, da bambino, riconosciuto, regalando un disegno che sarà esposto nelle prossime edizioni della mostra!